La visura ipotecaria è un documento che permette di capire se un soggetto è proprietario di un immobile e di identificare l’esistenza o meno di situazioni giuridiche che possono influenzarne il valore … continua a leggere
Regolarità urbanistica
La regolarità urbanistica è la corrispondenza tra lo stato di fatto ed il titolo abilitativo con cui il comune ha autorizzato la costruzione e/o le successive ristrutturazioni e/o ampliamenti di un immobile, senza la quale la compravendita non può avvenire
La regolarità catastale è la corrispondenza tra la planimetria catastale e lo stato di fatto di un immobile, senza la quale la compravendita non può avvenire…continua a leggere
Verificare la regolarità non che la continuità dei passaggi di proprietà nel corso del tempo… continua a leggere
Attestato di prestazione energetica
La certificazione di prestazione energetica (APE) è un documento che sintetizza le prestazioni energetiche di un immobile. Documento obbligatoria sin dalla pubblicazione dell’annuncio di vendita. Potrebbe interessarti la nostra pagina dedicata a:
è un titolo abilitativo necessario per poter eseguire gli interventi edilizi previsti dalla normativa urbanistica, quali ad esempio nuova costruzione, ampliamento di costruzione esistente, opere interne che aumentano le unità immobiliari, modifiche di destinazione d’uso… continua a leggere
è un documento riguardante un bene immobile da destinare ad uso di abitazione, che viene rilasciato dal comune nel cui territorio è ubicato l’immobile stesso, al fine di dichiarare sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico degli edifici e degli impianti negli stessi installati… continua a leggere
è un’autorizzazione amministrativa prevista dalla legge italiana, concessa dal Comune, che autorizza l’attivit di trasformazione urbanistica ed edilizia del territorio, in conformità agli strumenti di pianificazione urbanistica. In linea generale le nuove costruzioni e gli interventi di ristrutturazione edilizia od urbanistica di un certo rilievo sono quasi sempre soggetti al rilascio del permesso di costruire… continua a leggere
Convenzione urbanistica
contratto fra le due parti in cui l’amministrazione pubblica, in cambio dell’autorizzazione a realizzare il progetto proposto dal privato, richiede la realizzazione allo stesso di opere che, nella prassi usuale di urbanizzazione, non sarebbero di sua competenza. A partire dalla metà degli anni Sessanta le convenzioni sono regolate dalla legge.
Autorizzazione edilizia
provvedimento amministrativo, a carattere costitutivo, che la legge richiede, in casi specifici, per l’esecuzione di particolari interventi edilizi ed urbanistici sul territorio. L’autorizzazione edilizia era inizialmente richiesta per l’esecuzione di numerose attività di manutenzione straordinaria e di restauro e risanamento conservativo. Abrogata dal D.L. 30-1- 1996 e successive reiterazioni tutte non convertite, è oggi affiancata per alcuni tipi di intervento dalla denuncia di inizio di attività.
è un atto amministrativo. Dal 2010 è stata, per la maggior parte dei casi, sostituita dalla segnalazione certificata di inizio attività (S.C.I.A.). Tuttavia la D.I.A. ancora oggi esiste e può essere utilizzata, per le varianti in corso d’opera, invece di un permesso di costruire, qualora si apportino modifiche non sostanziali… continua a leggere
atto amministrativo soppresso, sostituito formalmente dal permesso di costruire… continua a leggere