Come stanno cambiando le regole sulla certificazione immobiliare.

Al giorno d’oggi, senza la certificazione che attesti la conformità dell’immobile, non è possibile andare a rogito.

Se un proprietario decide di vendere un immobile e questo non è conforme dal punto di vista urbanistico,
i rischi a cui il soggetto va incontro sono davvero spiacevoli e arrivano fino all’accusa di abuso edilizio e falsa dichiarazione, con conseguente annullamento dell’atto notarile. Tutto ciò fino a poco tempo fa non accadeva, e questo fa comprendere come la legislazione in materia di regolarità immobiliare stia cambiando rapidamente. E non solo, ci sono due regioni in Italia, come Emilia Romagna e Toscana, che già oggi prevedono l’obbligo per legge di presentare la Relazione Tecnica Integrata per la chiusura di una trattativa immobiliare.
In poche parole, senza la certificazione che attesti la conformità dell’immobile, non è possibile andare a rogito.

È molto probabile che in poco tempo anche le altre regioni si adegueranno alle norme di Emilia e Toscana,con provvedimenti legislativi che renderanno la certificazione immobiliare un requisito indispensabile.

Quindi la necessità di asseverare la conformità di un immobile non sarà soltanto una buona pratica per mettere al sicuro la propria casa, ma sarà un comportamento obbligatorio a cui tutti dovranno adeguarsi. E in tal senso, agire in anticipo, per i proprietari, ma anche per le agenzie immobiliari e i tecnici che lavoreranno su questo aspetto, è fondamentale. E Certificasa è già oggi una realtà che opera in tale ambito, per garantire l’assoluta certezza di un immobile a norma e vendibile. Infatti, dopo un’attenta raccolta documentale, Certificasa stabilisce se l’immobile è conforme o meno. In caso di esito positivo, la casa sarà certificata a tutti gli effetti ed eventualmente sarà pronta per essere venduta. In caso di difformità, invece, verranno indicati gli interventi necessari per sanare le irregolarità e per ottenere la piena conformità. Tutto questo avviene grazie al lavoro e alla professionalità di tecnici specializzati, che garantiscono l’assoluta regolarità di tutto il processo.

Agenzie immobiliari, proprietari, acquirenti. La necessità di un immobile certificato può riguardare davvero tutti e noi di Certificasa siamo a vostra completa disposizione.

In questo articolo parliamo di che rischi corro se la mia casa non è certificata.

Che rischi corro se la mia casa non è certificata?

e in questo articolo di cos’è Certificasa e a cosa serve.

Che cos’è Certificasa e a cosa serve.